CASTRUM
Accampamento degli antichi eserciti romani, eretto secondo uno schema fisso, a pianta quadrata o rettangolare, chiuso da una cinta fortificata (vallum) con quattro porte. Al centro stava la tenda del comandante (praetorium) sulla via principalis, parallela alla via quintana. Accanto al pretorio stavano gli ufficiali, cioè i legati, il questore, i tribuni e i primi centurioni; poi le truppe scelte. Negli spazi aperti dietro le tende dei tribuni c'erano il forum, con officine e tribunali, e il quaestorium, con gli approvvigionamenti. I legionari e gli alleati erano accampati per centuriae e turmae lungo le strade che incrociavano le principali ad angolo retto. Attorno all'accampamento l'intervallum, occupato dai velites (armati alla leggera), serviva per la sistemazione del bottino e del bestiame e per i movimenti delle truppe. A Roma i castra praetoria erano la caserma dei pretoriani, costruita da Tiberio fuori della porta Viminale e poi compresa nelle mura di Aureliano. Il termine castro, in molti nomi di città italiane ed europee, attesta che il centro abitato è sorto, come frequentemente accadeva, sul luogo di un insediamento militare.
eXTReMe Tracker